Si è svolto a Pisa il 5° workshop internazionale “Nourishing the Planet: The Future of Food and Farming in a Climate-Changing World”

Il Workshop si è svolto nei giorni 20 e 21 novembre presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa.

La partecipazione, gratuita e rivolta agli studenti di ogni ordine e grado, oltre che alla cittadinanza, ha favorito un ampio coinvolgimento. L’iniziativa, dall’alto livello multidisciplinare, è scaturita dalla necessità di approfondire e diffondere le conoscenze legate alle nuove pratiche di gestione sostenibile delle risorse vegetali e animali, con l’obiettivo di ridurre l’impatto del settore agricolo e zootecnico sugli equilibri ecosistemici. In un contesto globale sempre più influenzato dagli effetti del cambiamento climatico e dalla gestione inadeguata delle risorse, la diffusione e l’adozione di un approccio basato sui Food Systems si rivelano strumenti indispensabili per affrontare le sfide future.

Il settore alimentare e agricolo si trova di fronte a sfide senza precedenti a causa dei cambiamenti climatici globali. L’aumento delle temperature, i cambiamenti nei regimi delle precipitazioni e gli eventi meteorologici estremi minacciano la sicurezza alimentare mondiale e mettono a rischio la sostenibilità ambientale. Affrontare con successo queste sfide richiede un approccio integrato che comprenda pratiche agricole sostenibili, adattamento alle nuove condizioni climatiche e promozione dell’equità nell’accesso alle risorse alimentari.

La transizione verso sistemi alimentari più sostenibili e resilienti richiede investimenti in ricerca e sviluppo per promuovere l’innovazione tecnologica, il sostegno agli agricoltori nella adozione di pratiche più sostenibili e il rafforzamento dei mercati locali. È cruciale anche sviluppare politiche pubbliche e strumenti di governance che incentivino la diversificazione delle colture, proteggano la biodiversità e promuovano la partecipazione delle comunità locali nelle decisioni riguardanti la produzione alimentare e la gestione delle risorse naturali. La collaborazione tra governi, istituzioni, settore privato e comunità locali è fondamentale per affrontare con successo le sfide poste dai cambiamenti climatici nel settore alimentare e agricolo. Solo attraverso un impegno condiviso e coordinato sarà possibile sviluppare soluzioni efficaci e durature che garantiscano la sostenibilità e la resilienza del sistema alimentare mondiale.

Il workshop si è posto l’obiettivo di stimolare riflessioni sui temi dei sistemi alimentari sostenibili tra i Dottorandi del DiSAAA-a. Inoltre, la presenza di relatori esterni ha permesso di avere una visione più ampia su come altre realtà esterne al Dipartimento si approcciano alla ricerca di soluzioni innovative per uno sviluppo più sostenibile e multidisciplinare. L’evento ha consentito agli studenti dei cds di laurea triennale e magistrale di essere aggiornati sulle attuali linee di ricerca dell’Università, di Enti esterni e in particolare del DiSAAA-a e di conseguire maggiore consapevolezza sulle tematiche trattate. Lo spirito di questo evento nasce come interessante occasione formativa per dottorandi e studenti dei cdl e cdlm e permeare nella curiosità e nell’attenzione collettiva della popolazione. L’impiego di tecniche di trasmissione della conoscenza e di partecipazione attiva proposte sono modalità innovative; come la proposta di strumenti interattivi strutturati su ispirazione di conclamati format es. 3MinutsThesis, Food Quality Panel Test. L’evento si è posto inoltre di coinvolgere i vari settori scientifico-disciplinari che compongono il nostro Ateneo, oltre ad avere un carattere inclusivo ed equo per quanto riguarda gli aspetti organizzativi e gestionali del workshop. Idee, progetti e proposte emergenti sono stati raccolti e verranno resi disponibili sulle strutture comunicative d’Ateneo.

L’iniziativa, svolta nell’ambito delle iniziative scientifiche organizzate da dottorandi/dottorande e finanziata dall’Ateneo, si è sviluppata nel corso di due giornate, ognuna delle quali si è focalizzata su aspetti differenti di tematiche connesse alla gestione delle risorse in risposta e/o in previsione di cambiamenti climatici. L’evento ha visto intervallarsi alle numerose relazioni dei dottorandi del Dipartimento, gli interventi proposti da ricercatori e professori provenienti dall’Ateneo pisano o da altre Università/istituti di ricerca, sia italiani che stranieri. Complessivamente, grazie alla modalità mista, hanno assistito all’evento più di 100 persone (sia in presenza che on line).

L’apertura dei lavori è stata tenuta dalla Prof.ssa Cristina Nali (Direttore del DiSAAA-a), che ha approfittato della prestigiosa vetrina internazionale

Durante la prima sessione, “Food Systems and Current Challenges”, moderata dal Prof. Gianluca Brunori (Università di Pisa), sono intervenuti ricercatori esperti che hanno fornito delle panoramiche sul ruolo dell’agricoltura in relazione ai sistemi alimentari, alla loro gestione, la trasformazione dei prodotti, ed ai risvolti sociali che si manifestano nella ricerca di sostenibilità alimentare. Nella seconda parte della sessione, invece, l’attenzione si è spostata sulle recenti innovazioni proposte in ambito di gestione sostenibile dell’ecosistema, in particolare sul ruolo dell’agro-ecologia come mezzo per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

La seconda sessione (“Agroecology as a Sustainable Climate Solution: the Role of Ecological Actors”) è stata moderata dal Prof. Daniele Antichi (Università di Pisa) ed ha visto susseguirsi numerosi interventi focalizzati sull’applicazione di diverse strategie di adattamento al cambiamento climatico, sui comportamenti sociali a basso impatto ambientale, sull’integrazione di pratiche di agroforestry, sull’utilizzo di biostimolanti in agricoltura e degli effetti del cambiamento climatico sull’alimentazione umana.

Prima della terza sessione, è stata organizzata una mini-sessione di presentazioni, moderata dal Prof. Andrea Serra (Università di Pisa), nella quale i dottorandi del 39° ciclo hanno esposto i propri progetti.

La terza ed ultima sessione (“The Application of Technology in Cropping Systems”) ha visto i Proff. Nicola Silvestri, Alberto Pardossi e Giovanni Caruso (Università di Pisa) nei panni di moderatori. Durante questa sessione, gli interventi si sono focalizzati sulle novità proposte all’interno della filiera al fine di promuovere delle gestioni e produzioni sempre più attente ai parametri qualitativi dell’alimento e alla sostenibilità delle coltivazioni. Gli argomenti trattati sono stati numerosi e i relatori hanno offerto la loro visione sull’utilizzo di tecnologie alternative per la produzione e la salvaguardia di alcuni dei prodotti di punta della nostra filiera agro-alimentare e sull’importanza della sostenibilità e della circolarità nei processi produttivi.

Durante la seconda giornata del Workshop, è stata organizzata una sessione con Panel Test di analisi sensoriale su pane, prodotto con pasta madre, e carne Maremmana proveniente dalla Tenuta di Paganico, moderata dalla Prof.ssa Francesca Venturi (Università di Pisa, IT), dove ai partecipanti sono stati fatti assaggiare diversi tipi di pane e carne, con valutazione degli elementi sensoriali riscontrati.

Il comitato organizzatore desidera cogliere l’occasione per ringraziare pubblicamente tutti i relatori intervenuti nel corso dell’evento: il Prof. Daniele Antichi (Università di Pisa, IT), il Prof. Manlio Bacco (JRC), il Prof. Giacomo Bazzani (Università di Firenze, IT), il Dott. Gianmarco Bortolotti (Università di Bologna, IT), il Prof. Gianluca Brunori (Università di Pisa, IT), il Prof. Martin Caraher (University City of London, UK), il prof. Giovanni Caruso (Università di Pisa) il Prof. Stefano Giordano (Università di Pisa, IT), il Prof. Karl Benjamin Kraehmer (Università di Torino, IT), il Prof. Guido Lingua (Università del Piemonte Orientale, IT), il Prof. Giacomo Lorenzini (Università di Pisa, IT), il Prof. Alberto Mantino (Università di Pisa, IT), il Prof. Giampiero Mazzocchi (CREA, Roma, IT), la Prof.ssa Cristina Nali (Università di Pisa, IT), il Prof. Carlo Nicoletto (Università di Padova, IT), il Prof. Alberto Pardossi (Università di Pisa, IT) la Dott.ssa Giuseppina Pennisi (Università di Bologna, IT), il Prof. Andrea Serra (Università di Pisa, IT), il Prof. Nicola Silvestri (Università di Pisa, IT), la Prof.ssa Roberta Sonnino (University of Surrey, UK).

Nella foto il comitato organizzatore dell’evento (da sinistra verso destra): la Dott.ssa Pierina Diaz Guerrero, il Dott. Fabrizio Giuseppe Cella, il Dott. Andrea Marianelli, il Dott. Luciano Pagano, il Dott. Leonardo Ercolini, il Dott. Simone Nesi, il Dott. Lorenzo D’Asaro, il Dott. Lorenzo Pippi, il Dott. Marco Carli, la Dott.ssa Irene Ventura, la Dott.ssa Irene Pagliarani e la Dott.ssa Giulia Gallo

 

Locandina dell’evento

Book of abstract

 

Photo gallery