Supervisor(s): Prof. Daniele Antichi and Prof. Silvia Tavarini
Settore Scientifico: Agronomia
Keywords: Agroecologia, Leguminose, Servizi ecosistemici, Approccio partecipativo, Sostenibilità
Indirizzo: Via del Borghetto 80, 56124 Pisa, Italy
edoardo.monacci@avanzi.unipi.it
Edoardo ha conseguito la laurea magistrale in Produzioni Agroalimentari e Gestione degli Agroecosistemi presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa. La sua tesi, nell’ambito delle tecnologie alimentari post-raccolta, ha esplorato approcci innovativi per migliorare la conservazione e la qualità degli alimenti.
Successivamente, ha collaborato alle attività di ricerca del progetto 2023/36.2/CiRAA – Progetto PRINT, focalizzandosi sulla valutazione di pratiche agricole sostenibili. Il suo lavoro si è concentrato sulla quantificazione dell’impatto dei sistemi agricoli convenzionali, mettendo in evidenza le sfide ambientali che ne derivano. Ha inoltre esplorato come la diversificazione delle pratiche colturali possa contribuire a mitigare gli effetti negativi, migliorare la salute del suolo e rafforzare la resilienza degli agroecosistemi.
Attualmente, è impegnato in un dottorato di ricerca incentrato sulla valutazione quantitativa e qualitativa dei servizi ecosistemici forniti dalle colture leguminose, adottando una visione agroecologica. La sua ricerca, cofinanziata dai progetti Horizon Europe “Valereco” e “Organic Yield Up”, mira a promuovere lo sviluppo di modelli agricoli sostenibili. In particolare, esplora il ruolo delle colture leguminose nel fornire servizi ecosistemici essenziali, come il controllo delle infestanti, la ciclizzazione dei nutrienti, la capacità di sequestrare carbonio, la riduzione delle emissioni di gas serra e la conservazione della biodiversità.
Adottando un approccio partecipativo, collabora strettamente con i portatori di interesse nella co-creazione di soluzioni innovative che promuovano la diversificazione dei sistemi colturali. La sua ricerca ha l’obiettivo di approfondire la comprensione del contributo offerto dalle colture leguminose negli agroecosistemi, favorendo la transizione verso sistemi agricoli più resilienti, biodiversi e sostenibili.