Supervisors: Prof. Claudio D’Onofrio and Dr. Valentina Ciccolini
Research Field: Viticoltura
Keywords: Viticoltura, biostimolanti, cambiamento climatico, qualità, uva da vino
Indirizzo: Via del Borghetto 80, 56124 Pisa, Italy
mattia.verosimile@phd.unipi.it
Mattia è un dottorando in Viticoltura presso l’Università di Pisa, Italia, da novembre 2024. La sua attività di ricerca si concentra sull’applicazione di biostimolanti e fitormoni su vite con lo scopo di mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico sulla qualità dell’uva. In particolare, sta studiando come queste sostanze influenzino la fisiologia della pianta, l’efficienza nell’uso dell’acqua e le dinamiche di maturazione dei frutti, tra cui il contenuto di zuccheri, il profilo aromatico e quello fenolico.
Il suo progetto di dottorato è cofinanziato da SCL Italia S.p.a., un’azienda che produce formulazioni innovative di biostimolanti, che Mattia testerà in condizioni di campo durante il suo dottorato. Ha conseguito la Laurea Triennale in Viticoltura ed Enologia e la Laurea Magistrale in “Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia”, entrambe presso l’Università di Pisa. Negli ultimi mesi della magistrale, ha vinto una borsa di studio di sei mesi in “Gestione della chioma e caratterizzazione dei vigneti” presso l’Università di Pisa. Questa esperienza ha rappresentato il suo primo approccio alla ricerca scientifica, permettendogli di acquisire esperienza pratica nel lavoro sperimentale in vigneto, compresa l’analisi della variabilità nei vigneti e il conseguente effetto su crescita e maturazione dell’uva.
Inoltre, Mattia ha sviluppato solide competenze nella raccolta dati, nel lavoro in campo e nelle analisi di laboratorio. Durante gli studi, ha lavorato in due aziende vinicole, affinando le sue capacità tecniche e mettendo in pratica le conoscenze teoriche nel settore vitivinicolo, confrontandosi direttamente con le sfide del mondo produttivo.
Oltre al percorso accademico, Mattia ha maturato un’esperienza pratica grazie alla gestione della cantina di famiglia, che ha alimentato la sua passione per il vino sin dalla giovane età. Questo background lo ha spinto a focalizzare i suoi studi sullo sviluppo di soluzioni scientifiche per aiutare il settore vitivinicolo ad adattarsi ai cambiamenti climatici.