Supervisor(s): Prof. Laura Pistelli and Dr. Barbara Ruffoni
Settore Scientifico: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAAa)
Keywords: Biotecnologie, coltura in vitro, miglioramento genetico, analisi istologica
Indirizzo: Laboratorio di Fisiologia vegetale, Ed. B61 (Casa Pacini), Via Mariscoglio, 34 – Pisa
Michela Montone è una dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAAa) dell’Università di Pisa. Nel 2020 ha conseguito la laurea in ‘Tecniche erboristiche’ presso l’Università degli Studi di Salerno. Nel 2023 ha conseguito (cum Laude) la laurea magistrale in ‘Biotecnologie Vegetali e Microbiche’ presso l’Università di Pisa, con una tesi sulla valutazione della rigenerazione in vitro in Ocimum basilicum. Grazie a questa ricerca, nel febbraio 2024, ha vinto un premio accademico elargito dalla SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana) per la migliore tesi di laurea magistrale in “Tecniche di coltura in vitro a supporto del miglioramento genetico vegetale”. I suoi studi vertono principalmente nella comprensione delle vie fisiologiche e metaboliche della rigenerazione in vitro nelle piante, concentrandosi sull’organogenesi e sull’analisi istologica. Nel 2023 ha vinto una borsa di studio annuale presso il CREA – Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, lavorando sulla micropropagazione e caratterizzazione genetica dei fiori antichi della Liguria, con particolare attenzione al recupero e alla valorizzazione della biodiversità. Obiettivo principale del suo progetto di dottorato è comprendere il meccanismo d’azione dei biostimolanti in vitro su piante ornamentali e aromatiche valutando la risposta allo stress salino durante diverse fasi di crescita. La sfida consiste nel comprendere le implicazioni metaboliche e genetiche dei biostimolanti sia come prodotti addizionati ai substrati colturali sia come agenti di priming per indurre nelle piante una “stress memory” per future esposizioni allo stress.