Supervisors: Prof. Lorenzo Cotrozzi e Dr. Claudia Pisuttu
Settore Scientifico: Patologia Vegetale
Linee di ricerca: Acqua ozonizzata, cambiamento climatico, difesa delle piante, distillato di legno, Patologia vegetale
Sede legale: Via del Borghetto 80, 56124 Pisa, Italy
Sede operativa: Via Vecchia di Marina 20, 56122 San Piero a Grado – Pisa, Italy (Laboratorio di Patologia vegetale)
gemma.bianchi@phd.unipi.it
Gemma è una dottoranda (XL ciclo, 2024-2027) in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali presso l’omonimo Dipartimento dell’Università di Pisa (DiSAAA-a). Nel 2023 ha conseguito la laurea magistrale in “Sistemi Agricoli Sostenibili” presso il medesimo Ateneo, con una tesi intitolata “The possible role of natural bioactive compounds as resistance inducers: the case of grapevine”. Ha svolto un tirocinio di due mesi presso il “Resistance Induction and Bioprotection of Plants Lab” dell’Università di Reims Champagne-Ardenne (Reims, Francia), nell’ambito del programma Erasmus+, studiando principalmente le malattie del legno della vite. Il suo progetto di dottorato, condotto nel Laboratorio di Patologia vegetale del DiSAAA-a e intitolato “Evaluation of alternative crop protection products for a sustainable management of plant diseases and climate-change related abiotic stressors”, si concentra sullo sviluppo di nuovi approcci eco-friendly per la difesa delle colture agrarie e ortive. In particolare, il suo interesse è rivolto all’uso di acqua ozonizzata e distillato di legno contro i principali patogeni (es. peronospora, oidio e botrite) e stress abiotici (es. carenza idrica e elevate temperature, legate al cambiamento climatico) di vite e basilico. Le attività sperimentali prevedono lo studio degli effetti diretti e indiretti dei prodotti testati mediante analisi eco–fisiologiche, biochimiche e molecolari delle piante nelle diverse condizioni di salute.