Secondo il nuovo censimento delle piante in Italia, che ha aggiornato i dati del 2018, sono 46 in più le…
Notizie
Online il Bando Erasmus 2024!
È pubblicato il bando Erasmus KA131 2024 per lo svolgimento di mobilità studentesca verso i Paesi aderenti al Programma. Il…
Pubblicazione Bando – Bando per l’attribuzione di quattro borse di studio e approfondimento dal titolo: Difesa fitosanitaria a basso apporto di mezzi chimici ai sensi del Piano di azione nazionale (PAN) attraverso sopralluoghi in campo – presso il DISAAA-a
Bando per l’attribuzione di quattro borse di studio e approfondimento dal titolo: Difesa fitosanitaria a basso apporto di mezzi chimici…
Un’estate in Europa con le Summer Schools di Circle U.
Aperte le iscrizioni alle scuole estive su Climate (Berlino), Global Health (Louvain-la-Neuve) e Democracy (Oslo) Per studenti e dottorandi dell’Università…
Save the Date! Tavola rotonda: Gestione della Flavescenza dorata e dei suoi vettori alla luce delle conoscenze (ed esperienze) oggi disponibili
Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 14:30 Gestione della Flavescenza dorata e dei suoi vettori alla luce delle conoscenze (ed esperienze)…
Arsenico inorganico negli alimenti: confermati timori per la salute
In base alle conclusioni dell’ultima valutazione del rischio da arsenico inorganico effettuata dall’EFSA, l’esposizione dei consumatori a questo contaminante tramite i cibi desta preoccupazioni…
Le università europee di Circle U. a Pisa per discutere di Societal Engagement
I partner dell’Alleanza europea insieme per sviluppare processi di interazione tra le università e la società civile Dopo due intense…
Transizione verde: la Regione Toscana finanzia 18 progetti di ricerca all’Università di Pisa
Diciotto assegni di ricerca per rafforzare i processi di transizione green in Toscana, dall’economia circolare alla gestione del rischio idrogeologico,…
Save the date! Convegno AISSA 2024
Il convegno annuale 2024 di AISSA (https://www.aissa.it/) intende discutere del ruolo che le Scienze Agrarie dovranno avere alla luce dei…
Liguria, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige le regioni più ricche di flora (ma attenzione alle specie aliene!)
Liguria, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige sono le regioni più ricche di flora in Italia, anche se tanta ricchezza…