- Generalità
- Collegio dei Docenti
- Attività formative previste durante il corso di dottorato
- Servizi
- Orientamento
- Regolamento del Dottorato di Ricerca
- Sito del Dottorato di Ricerca di Ateneo
Generalità sul Programma di Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
Il corso di dottorato di ricerca rappresenta un impegno a tempo pieno e consiste essenzialmente nel condurre un lavoro di ricerca originale, con la supervisione di un docente, e nella redazione di una tesi su uno dei seguenti argomenti generali:
- Scienza e tecnologie alimentari;
- Genomica, proteomica e metabolomica delle specie di interesse agrario;
- Agricoltura multifunzionale;
- Sistemi di produzione vegetale e animale, anche in ambiente urbano;
- Ecologia, biochimica e fisiologia delle piante;
- Biotecnologie vegetali, animali e microbiche
- Tecnologie per la protezione delle piante e del suolo e per il risanamento ambientale.
Attualmente, oltre 50 studenti frequentano il dottorato o sono in attesa dell’esame finale; dieci studenti provengono da università straniere. Ogni dottorando è sostenuto da due supervisori, almeno uno dei quali appartiene al DiSAAA-a. La lingua ufficiale del corso di dottorato è l’inglese.
Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti del Dottorato comprende 21 docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e tre scienziati che operano presso altre istituzioni, in Italia o all’estero.
Il Collegio dei Docenti per il triennio 2025-2028 sarà coordinato dal Prof. Daniele Antichi ed è così composto:
Il rappresentante dei Dottorandi nel Collegio dei Docenti per il biennio 2023-2025 è il Dott. Ugo Rogo (XXXVIII ciclo, ugo.rogo@phd.unipi.it).
Attività formative durante il corso di dottorato (2024/2027, XL ciclo)
I dottorandi partecipano ad attività didattiche come corsi, seminari, scuole estive e congressi organizzati dall’Università di Pisa o da altre istituzioni in Italia o all’estero, con un piano didattico costruito su misura e che mira a far raggiungere al dottorando una conoscenza approfondita di specifiche questioni scientifiche e un miglioramento delle sue competenze generali.
In particolare, durante il primo anno e il secondo anno, i dottorandi partecipano a corsi e seminari organizzati in parte dall’Università di Pisa per tutti i suoi dottorandi e in parte dal Dottorato stesso, che offre corsi specifici per i suoi studenti.
Nelle more del passaggio ad una attività didattica organizzata in crediti formativi, attualmente allo studio da parte della Commissione per la Qualità del Dottorato, per l’a.a. 2025/26 sono previsti i seguenti insegnamenti (obbligatori per i dottorandi del I o del II anno):
Denominazione dell’insegnamento | N° ore* | Anno | Titolare del Corso | Verifica finale |
English for research publication and presentation purposes | 32 | primo | Presso Centro Linguistico Interdipartimentale UNIPI | SI |
Fundamentals of Statistics for Agricultural Research | 24 | primo | Prof. Giuseppe Conte/Dott. Michele Moretti | SI |
Publishing in International Scientific Journals | 8 | primo | Prof. Giovanni Benelli | SI |
**Advances in Agriculture: Experimental Design and Analysis of Results° | 8 | primo | Prof. Marco Landi | NO |
**Advances in Agriculture: Ecological Principles of Agroforestry Systems° | 8 | primo | Dott. Alberto Mantino, Prof. Daniele Antichi | NO |
**Advances in Agriculture: Precision Feeding and Digitalization° | 8 | primo | Prof. Marcello Mele, Dott. Alberto Mantino | NO |
**Advances in Agriculture: Principles of Precision Fruit Growing° | 8 | primo | Prof. Giovanni Caruso | NO |
**Advances in Agriculture: Optical Sensors for Phytopathological Diagnosis° | 8 | primo | Prof. Lorenzo Cotrozzi | NO |
**Advances in Agriculture: Soilless Culture – Growing Techniques and Management° | 8 | primo | Prof. Luca Incrocci | NO |
**Advances in Agriculture: Theory and Methods for Food System Research | 8 | primo | Prof. Gianluca Brunori | NO |
**Advances in Agriculture: Plant Cells for Sustainable Food Alternative | 8 | primo | Prof.ssa Laura Pistelli | NO |
English for Research Purposes for the 2nd Year PhD candidates | 32 | secondo | Affidamento esterno | SI |
Innovative methodologies in Agricultural Sciences | 8 | secondo | Da stabilire | SI |
*Le ore sono stabilite in vista dell’adozione, anche da parte del Dottorato di Ricerca, del riconoscimento di CFU; è prevista l’adozione della normativa del Dipartimento, per cui un CFU corrisponde a 8 ore di didattica frontale, 12 ore di esercitazioni in classe o 14 ore di esercitazioni in laboratorio
——-
** I dottorandi devono scegliere 3 corsi sugli 8 offerti, per un totale di 24 ore di lezione.
——-
°Attività didattiche in comune con il Dottorato PEGASO in “Sistemi Agricolo-Forestali Avanzati e Sostenibili”.
I dottorandi seguono poi la cosiddetta attività didattica “trasversale”, organizzata dall’Università di Pisa per tutti i suoi dottorandi. I corsi vengono tenuti nel periodo gennaio-giugno 2025. Queste attività didattiche includono seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare. In questo ambito, i corsi consigliati ai Dottorandi in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali sono indicati nella tabella sottostante e i dottorandi devono seguirne almeno due, presentando l’attestazione di frequenza o, se previsto, di superamento della verifica finale:
Tipo di attività | Denominazione | Anno | Modalità |
Attività didattiche trasversali di Ateneo | Responsible Research and Innovation | primo | 3 moduli (8 + 8 + 4 ore) |
Attività didattiche trasversali di Ateneo | Career Labs for Doc | primo | 4 laboratori di 3 ore ciascuno |
Attività didattiche trasversali di Ateneo | PhD+ | primo | gruppi di lezioni e seminari |
Attività didattiche trasversali di Ateneo | Contamination Lab
|
primo | gruppi di lezioni e seminari |
Attività didattiche trasversali di Ateneo | Seminari per la Promozione dei prodotti della ricerca | primo | gruppi di lezioni e seminari |
Attività didattiche trasversali di Ateneo | Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale | primo | gruppi di lezioni e seminari |
Attività didattiche trasversali di Ateneo | Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità | primo | gruppi di lezioni e seminari |
Tutti gli studenti del Dottorato di Ricerca sono invitati a trascorrere almeno sei mesi presso istituti di ricerca di alto livello all’estero durante il secondo e/o il terzo anno del corso. Durante lo stage all’estero è prevista una maggiorazione del 50% della borsa di dottorato.
Alla fine di ogni anno, ogni dottorando prepara una relazione sulle sue attività di ricerca e tiene un seminario pubblico, in inglese, che dovranno essere valutati e approvati dal Collegio del Dottorato.
Per conseguire il titolo, il candidato deve aver pubblicato almeno un articolo in una rivista scientifica indicizzata. Alla fine del corso la tesi (in inglese) verrà preliminarmente valutata da due revisori esterni appartenenti ad altre Università italiane o estere. Dal 2022 al 2024, i dottorandi del DiSAAA-a hanno pubblicato oltre 300 articoli, di ricerca o review, in riviste scientifiche o in atti di convegni. In totale, questi lavori hanno riportato, fino ad oggi, oltre 800 citazioni.
Il titolo di Dottore di Ricerca viene assegnato dopo un esame pubblico davanti a una Commissione di docenti nominati dal Collegio dei Docenti del Dottorato.
Servizi
Strutture operative e scientifiche:
Laboratori | Laboratorio di analisi chimico-agrarie (tessuti vegetali, acque ad uso irriguo, terreni; laboratorio di biochimica); Laboratorio di biologia molecolare; Laboratorio di botanica e botanica applicata; Laboratorio di fisiologia vegetale; Laboratorio di entomologia agraria; Laboratorio di genetica e genomica; Laboratorio di microbiologia; Laboratorio di microscopia ottica ed elettronica; Laboratorio di patologia vegetale; Laboratorio di tecnologie alimentari; Laboratorio di zootecnia; Stalla sperimentale, Laboratorio per colture in vitro; Officina meccanica. | |
Patrimonio librario | Il patrimonio librario consiste di 1.352.143 volumi, inseriti nel catalogo online di Ateneo, ricercabili e interrogabili da utenti in qualunque momento e da qualunque postazione interna ed esterna all’Ateneo; copre tutte le aree tematiche presenti nell’offerta didattica, per le Scienze Agrarie sono disponibili 51.579 volumi. Il suddetto patrimonio, collocato in 15 biblioteche dislocate, pressoché interamente accessibile a scaffale aperto e quindi direttamente consultabile dagli utenti e disponibile per il prestito. | |
Il patrimonio di riviste di ambito disciplinare specifico ammonta a 30.992 titoli, di cui 1.513 abbonamenti in corso, per un totale di 510.229 annate. Tutte le riviste sono presenti nel catalogo nazionale dei periodici ACNP e consultabili/ricercabili online in qualunque momento e da qualunque postazione, sia interna che esterna a UNIPI. La copertura tematica per le aree disciplinari offerte da UNIPI per le Scienze Agrarie è articolata in 3.032 titoli, di cui 69 attivi, e 44.582 annate. | ||
E-resources | Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali) | In aggiunta alle riviste di specifico ambito disciplinare è disponibile l’accesso a livello campus a numerose banche dati bibliografiche e full text, a collezioni di ebook/pacchetti di riviste elettroniche. Le risorse online ammontano a oltre 50.000 titoli, prevalentemente raccolti in pacchetti editoriali, di contenuto specialistico e multidisciplinare. Banche dati di carattere specialistico per le Scienze Agrarie: Agra Europe, Agris, Agricola, CAB Abstracts, Informatore agrario, SciFinder, Sole 24ore, Veterinary Journal |
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico | Accesso libero a tutti gli spazi e le risorse delle strutture del corso tra cui il Polo 5 Area Piagge del Sistema informatico Dipartimentale che organizza, gestisce ed eroga i servizi informatici e di rete deputati al supporto anche delle attività della didattica e della ricerca dei dipartimenti di riferimento. Spazi accessibili alle biblioteche per i dottorandi dell’area delle Scienze Agrarie: 102 posti. |
|
Contratti multidisciplinari editori scientifici internazionali | UNIPI stipula molti contratti multidisciplinari con editori scientifici internazionali: Brill, De Gruyter, Cambridge University Press Journals; JSTOR; Nature; Oxford University Press Journals; Science; Science Direct; SpringerLink; Taylor & Francis Journals; Wiley Online Journals. Banche dati bibliografiche; Web of Knowledge, Scopus per ricerche bibliografiche e valutazione della ricerca. | |
Altro | Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico: servizi informatici e di rete, erogati dal Polo 5 del Sistema informatico Dipartimentale di UNIPI. Spazi accessibili alle biblioteche per i dottorandi dell’area agraria: 102 posti. |
Gestione della qualità
Dal 2024 i corsi di dottorato sono sottoposti a valutazione della qualità. È stata nominata una Commissione per la Gestione della Qualità, composta dal coordinatore e dal vice-coordinatore (Proff. Andrea Cavallini e Andrea Serra) e dai Proff. Marco Landi, Elisa Pellegrini e Giovanni Benelli, nonché da un rappresentante degli studenti di dottorato, il Dott. Ugo Rogo. Questa sezione conterrà (quando disponibili) i documenti prodotti dalla Commissione, i questionari degli studenti e le schede di valutazione.
Orientamento
Il dottorato presenta il corso agli studenti delle lauree magistrali del Diprtimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, in occasione di incontri sull’orientamento organizzati dal Dipartimento o dai vari corsi di laurea. Una breve brochure che descrive il corso di dottorato è disponibile qui.
Regolamento del Dottorato di Ricerca
Collegamento al regolamento generale di ateneo del Dottorato di Ricerca
Collegamento al regolamento del Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali